Cos'è il tè verde?

Due paesi principali costituiscono "le grandi origini" del tè verde: la Cina e il Giappone. Queste due origini offrono estetiche e palette aromatiche molto diverse, ma hanno in comune la produzione delle prime raccolte (Xin Cha in Cina e Shincha in Giappone) che, al termine dell'inverno, affascinano per la loro dolcezza e freschezza erbacea. Spesso associato al benessere, il tè verde è comunque una "bevanda piacere", con innumerevoli terroir e denominazioni prestigiose che lo rendono parte integrante dell'universo gastronomico.

Foglie di tè verde.

Non appena le gemme di tè vengono raccolte, inizia una reazione naturale di ossidazione. Mentre per i tè neri questa reazione è favorita, al contrario, per i tè verdi viene impedita. Una fase di fissazione, che consiste nell'esporre le foglie a temperature elevate (100-200°C), distruggerà gli enzimi responsabili dell'ossidazione. Questa fase può essere eseguita mediante esposizione al calore secco (in wok: metodo tradizionale cinese) o al vapore (metodo tradizionale giapponese). Le foglie vengono poi arrotolate per liberare i composti aromatici e infine essiccate in un wok o in un forno (umidità ridotta al 2-3%). Durante la fase di arrotolamento, le foglie vengono anche modellate, assumendo forme varie a seconda dell'estetica del paese, della regione...

In Cina, la forma più comune è la torsione; i tè giapponesi, invece, sono quasi esclusivamente modellati in "aghi di pino" e seguono una classificazione limitata. Questo lavoro può essere fatto manualmente o con macchine.

La nostra selezione di tè verdi

Tè verde
6,50 € I 100g
Tè verde
15,50 € I 100g
Tè verde
21,00 € I 100g
Tè verde
18,50 € I 100g
Tè verde
10,00 € I 100g

I nostri articoli sul tè verde