Tè della Cina
A sud del fiume Yangtze si trova la più grande varietà di tè al mondo. Neri, verdi, bianchi, gialli, postfermentati... Una tavolozza completa di colori che include cru pregiati e lavorazioni diversificate.

Tè neri cinesi
In Cina sono conosciuti come Hong Cha, ovvero tè rossi, per la tonalità fulva che le foglie assumono quando vengono infuse. I tè neri sono comparsi più tardi rispetto a quelli verdi (alla fine del XVI secolo, grazie al boom economico delle prime esportazioni) e provengono da province diverse, ognuna delle quali offre un profilo aromatico unico: miele e foglia di sigaro per lo Yunnan, cuoio e cacao per l'Anhui, ecc. Sono meno tannici o corposi dei tè neri provenienti dall'India o dall'Africa.
Tè verdi cinesi
La Cina è il maggior produttore e consumatore mondiale di tè verde (Luo Cha). La terra dei diecimila tè presta particolare attenzione ai primi raccolti, o Xin Cha. Oltre alla diversità di forme e aromi, questi tè sono anche classificati in base alla data di raccolta, con alcune date chiave come Qin Ming o Gu Yu. Degustare un grand cru, solitamente riservato al consumo locale, è considerato un grande privilegio.
Tè bianchi cinesi
Tè pregiato per eccellenza, il tè bianco è un prodotto raro, poiché la maggior parte della sua produzione è limitata geograficamente alla provincia cinese del Fujian. Prende il nome dalla lanugine bianca che riveste i giovani germogli dei cespugli di tè selezionati per la sua produzione. Questi tè sono caratterizzati da un intervento umano minimo e da una grande delicatezza. La loro preparazione richiede la massima cura.
Tè cinesi profumati al gelsomino
Il tè al gelsomino prodotto in Cina è l'antenato dei tè profumati. Quella di utilizzare i fiori appena colti per profumare il tè, meraviglioso ricettacolo di fragranze, è una tradizione antica. Generalmente raccolto nella provincia del Fujian, la freschezza divina del gelsomino ci incanta a ogni nuova stagione.
Tè oolong cinesi
Questi grand cru prendono il nome dal cinese Wu Long, che significa Drago Nero e simboleggia autorità e nobiltà. Sono originari della regione del Fujian. Conosciuti come tè semi-ossidati o tè blu-verdi, sono a metà strada tra il tè verde e il tè nero. Combinano il gusto tonificante del primo con la dolcezza del secondo. Il risultato è un'immensa palette aromatica. Un viaggio che non finirà mai di stupire.
Tè postfermentati cinesi
I tè postfermentati Pu-Erh hanno la particolarità di migliorare con il passare del tempo. Originari dell'omonimo villaggio sulla Via della Seta nello Yunnan meridionale, questi tè, disponibili in foglia o pressati in panetti, maturano invecchiando, sviluppando aromi più raffinati e sapori più dolci e complessi. Questi tè a lunga conservazione stanno diventando sempre più popolari tra gli intenditori. Alcune annate possono essere acquistate a peso d'oro, proprio come i grand cru dei nostri vigneti.