Tè di origine Ceylon
Intorno al 1860, lo scozzese James Taylor piantò qui i primi cespugli di tè provenienti dalla Cina e dall'Assam. Oggi, le piantagioni coprono gran parte dell'isola e si estendono fino a un'altitudine di 2.500 metri. I liquori prodotti sono ambrati, morbidi, legnosi e corposi. Principalmente produttori di tè nero, alcuni giardini dell'isola si stanno ora cimentando nella nobile produzione di tè bianco per lotti riservati generalmente ai clienti occidentali.

Tè neri di Ceylon
Quarto produttore di tè al mondo, lo Sri Lanka è l'isola del tè nero per eccellenza. Coltivato nel centro dell'isola a un'altitudine compresa tra i 1.200 e i 2.000 metri, il tè di Ceylon viene principalmente esportato. I raccolti migliori avvengono tra gennaio e fine marzo.